Le attività del progetto SEMI continuano con un laboratorio creativo promosso da BLITZ presso l’IC De Amicis-Da Vinci – Palermo.
Il laboratorio coinvolge bambine, bambini, ragazze e ragazzi di seconda generazione che insieme alle loro famiglie prendono parte a un’esperienza creativa e di inclusione: attraverso l’arte scenica e la costruzione di burattini, i partecipanti migliorano il proprio italiano sviluppando nuove competenze linguistiche, relazionali e trasversali, dalla comunicazione al lavoro di gruppo.
L’iniziativa si rivolge in particolare alla cosiddetta “generazione ponte”, giovani che spesso supportano i propri genitori nel dialogo con la comunità locale, assumendo il ruolo di mediatori culturali e facilitatori tra mondi e culture diverse. Questo ruolo, fondamentale per la coesione sociale, può tuttavia sovraccaricare i ragazzi di responsabilità. Proprio qui si inserisce il laboratorio ideato da BLITZ, che punta a deresponsabilizzare i giovani affidando a educatori e mediatori culturali il compito formativo. Attraverso un percorso ludico e artistico-educativo, basato sulla costruzione di burattini, le attività puntano a rafforzare i legami all’interno della comunità.
Il percorso si concluderà con la messa in scena di un adattamento della Tempesta di Shakespeare, reinterpretato dai partecipanti.
SEMI – Servizi educativi multifattoriali inclusivi è un progetto di rete sostenuto dal Fondo per lo sviluppo e la coesione, soggetto capofila il Centro Diaconale “La Noce” – Istituto Valdese, insieme all’Associazione Culturale BLITZ, l’IC De Amicis-Da Vinci – Palermo, l’Istituto Comprensivo Boccadifalco Tomasi di Lampedusa, l’Istituto Comprensivo Antonio Ugo, la Cooperativa Sociale Parco Uditore, la Direzione Didattica “A. Gabelli”, l’IC Russo-Raciti – Palermo, l’associazione Zabbara – FunKino Cinema for Inclusion e il Comune di Palermo.